Affianca gli imprenditori per il riequilibrio aziendale delle loro imprese
Glossario Economico Finanziario

Stato di Mora
Situazione nella quale viene a trovarsi un debitore inadempiente dopo la comunicazione formale della sua inadempienza da parte del creditore.

Stock Option
Pratica di incentivazione e "fidelizzazione" rivolta a dirigenti e, a volte, ai dipendenti. Una parte dello stipendio viene corrisposta sotto forma di opzioni sulle azioni di acquisto della società ad un prezzo predeterminato: è una pratica molto diffusa negli Stati Uniti, inizia ora ad affermarsi anche in Europa.

Stabilizzazione
Attività condotta dal consorzio di collocamento nei giorni immediatamente successivi all’inizio delle negoziazioni di un titolo in Borsa e finalizzata a stabilizzare l’andamento del titolo stesso.

Stand-Buy
Operazione di finanziamento generalmente mai superiore ai 5 anni, attraverso cui un pool di banche concede ad un’impresa una linea di credito con importi e scadenza prestabilita.

Start Up Financing
Investimento finalizzato all’avvio dell’attività di impresa.

Swaption
Contratto di opzione avente come underlying uno swap sui tassi di interesse (interest rate swap).

Swap
Strumento derivato, costituito da un contratto stipulato tra due controparti per lo scambio di flussi finanziari, secondo specifiche modalità.

Stripping
Operazione di stacco delle cedole dal certificato rappresentativo di un titolo.

Salvo Buon Fine
Rivalsa della banca sull'impresa cliente nel caso in cui, nelle forme di anticipo del credito alla scadenza, il debitore non paga quanto domiciliato sulla banca.

Scadenziario
Prospetto in cui vengono riportati i crediti verso clienti sulla base delle loro scadenze di incasso.

Scarto/Scartaggio di Emissione
Differenza tra il valore nominale dell’obbligazione (di solito coincidente con il prezzo di rimborso) e il prezzo di emissione.

Scheduling (Banking)
Strumento di pianificazione delle operazioni bancarie, solitamente nell'arco del mese. Può essere on line o da applicativo residente sul proprio PC.

Socnto di Portafoglio
Operazione di anticipo da parte della banca degli importi degli effetti domiciliati per il pagamento sulla banca stessa.

Scorporazione
La divisione di una parte dei beni di un'azienda in una nuova entità giuridica, i cui titoli sono distribuiti ai detentori delle quote azionarie della società originaria.

Seed Financing
Investimento nella fase di sperimentazione di un’idea imprenditoriale innovativa, ma da verificare in sede di validità tecnica del prodotto/servizio.

Server
Computer sul quale risiedono i contenuti del sito in Internet. A seconda del tipo di sito il server ha funzioni diverse: gestisce le transazioni nel commercio elettronico, contiene le notizie per i News Server Provider e via dicendo. Il server ha anche funzioni di nodo Internet: permette il collegamento di chi vi accede a tutti gli altri nodi Internet.

Service Provider
E’ il fornitore di accesso ad Internet. L'utente tramite abbonamento può connettere il proprio computer al Server del Provider, accedendo così alla Rete.

Sessione di Collegamento
Periodo di tempo entro il quale l'utente si collega ad un sito (ad esempio una banca, un Virtual Mall) per la trasmissione o la ricezione di dati.

Shareware
A differenza del 'freeware' si tratta di applicazioni che una volta scaricate e provate, se ritenute utili, richiedono il pagamento di una somma di denaro al programmatore per continuarne l'uso legittimo.

Sicav
Società di investimento a capitale variabile, organismo di gestione collettiva di valori mobiliari introdotto in Italia nel 1992 a seguito del recepimento di una normativa comunitaria ed assimilabile al fondo comune di investimento aperto.

Sinergie (economie) da Integrazione
Flussi incrementali di risultato riferibili ai processi di integrazione che l’acquirente intende realizzare dopo l’operazione di acquisizione. Essi sono legati all’accrescimento della quota di mercato, alla gestione più efficace ed efficiente di alcune funzioni aziendali, allo sfruttamento di elementi di carattere immateriale.

Sistema Informativo
Il sistema di raccolta e trattamento dei dati contabili e gestionali che ha l'obiettivo di fornire le informazioni necessarie alla corretta gestione della società.

Sme
Small and medium enterprise - piccole e medie imprese.

Smobilizzo
L'utilizzo del credito prima della scadenza naturale di incasso attraverso forme finanziarie che permettono di avere anticipatamente a disposizione tutto o parte dell'importo della fattura.

Società di Gestione del Risparmio
L’articolo 1 del Testo Unico della Finanza (D.lgs. 24/02/1998, n° 58) definisce la SGR come “società per azioni con sede legale e direzione generale in Italia, autorizzata a svolgere il servizio di gestione collettiva del risparmio”.

Società di Intermediazione Mobiliare
L’articolo 1 del Testo Unico della Finanza (D.lgs. 24/02/1998, n° 58) definisce la SIM come “un’impresa diversa dalle banche e dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco previsto dall’articolo 107 del Testo Unico bancario, autorizzata a svolgere servizi d’investimento, avente sede legale e direzione generale in Italia.”

Società di Investimento a Capitale Variabile
L’articolo 1 del Testo Unico della Finanza (D.lgs. 24/02/1998, n° 58) definisce la SICAV come “società per azioni a capitale variabile con sede legale e direzione generale in Italia, avente ad oggetto esclusivo l’investimento collettivo del patrimonio raccolto attraverso un’offerta al pubblico delle proprie azioni.”

Sopra la Pari
Espressione che indica che il prezzo di emissione di un titolo o la sua quotazione di Borsa sono superiori al valore nominale del titolo stesso.

Sostituto d'Imposta
Soggetto - persona fisica o giuridica - che effettua il prelievo fiscale sui redditi, sul patrimonio, sui proventi del soggetto percepiente per conto dell'erario.

Sotto la pari
Espressione che indica che il prezzo di emissione o la quotazione di un titolo sono inferiori al valore nominale del titolo stesso.

Sottostante
Strumento di investimento sottostante ad un contratto derivato.

Sovraprezzo
Differenza tra il prezzo di sottoscrizione versato dall'azionista e il valore nominale delle azioni.

Specialista di Settore (market maker)
Operatore di Borsa che si impegna, per ogni strumento finanziario su cui intende intervenire, ad esporre con continuità proposte di acquisto e vendita per un quantitativo giornaliero fissato e a prezzi che non si discostino tra loro di una percentuale superiore a quella stabilita nelle istruzioni della Borsa Italiana S.p.A., la quale determina anche le modalità e i tempi di immissione delle proposte.

Spese di Istruttoria
Sono le spese per l'avvio di un'operazione di finanziamento.

Spezzatura
Quantità di titoli inferiore al lotto minimo di negoziazione (per i soli strumenti negoziati sul Mercato Telematico Azionario e sul Mercato Ristretto per i quali è in vigore il lotto minimo) o quantità inferiore, per importo, all’ammontare minimo di negoziazione (per i titoli a reddito fisso).

Spin Off
Separazione, attraverso scorporo o scissione, di parte dei beni di un'azienda in una nuova entità giuridica i cui titoli vengono distribuiti ai possessori di quote azionarie della società di origine. La nuova società potrà essere successivamente oggetto di quotazione in borsa.

Split
Frazionamento delle azioni di una società quotata in borsa in un maggior numero di azioni di valore minore (dividendone proporzionalmente il prezzo unitario). Questa operazione viene eseguita quando si ritiene che il valore unitario del titolo sia troppo elevato e che incida negativamente sulla sua negoziabilità.

Sponsor
Intermediario finanziario che assiste l’emittente nella procedura di ammissione a quotazione degli strumenti finanziari sui mercati regolamentati e nel periodo successivo, al fine di assicurare un regolare svolgimento della stessa, ponendosi come garante delle informazioni fornite dall’emittente stesso.

SSL (Secure Socket Layer)
Sistema di protezione del canale di comunicazione nel collegamento tra azienda e cliente. Si basa sul criterio di chiave pubblica e privata. La chiave privata, per decodificare il messaggio, non è distribuita ma rimane in esclusivo possesso dell'azienda.

Start Up
Letteralmente: avvio, partenza. Momento iniziale dell'attività di un'impresa in cui può risultare fondamentale la presenza di finanziatori esterni in grado di apportare capitali e competenze (il cosiddetto venture capital).

Stato Avanzamento Lavori
Sistema di fatturazione delle commesse ove periodicamente viene fatturato in base a quanto prodotto.

Stock Index Future
Strumento derivato appartenente alla categoria dei financial futures, costituito da un contratto a termine, standardizzato, su indici azionari, convenzionalmente trasformati nel loro controvalore monetario.

Stop Loss
Ordine impartito da un investitore ad un intermediario, che consente di eseguire la compravendita di uno strumento finanziario quando il prezzo raggiunge un limite prestabilito.